Post

Il Cammino delle Identità : i percorsi del gusto nell'Asolano e nel Montello - Partner d'informazione Konsum srl

Immagine
  Nel lontano 1991 l'Associazione l'Altratavola (che oggi è parte integrante di Borghi d'Europa), aveva coniato, sotto il Patrocinio della rivista L'Etichetta diretta da Luigi Veronelli, una rete di luoghi del desiderio, di indirizzi di gola, denominata 'la rete del Buon Evento'. Si è deciso di riattivare la rete, sviluppando fino a dicembre del 2026 temi culturali e percorsi del gusto che portano ad incrociare le storie e le esperienze dei Borghi selezionati. Per quanto riguarda i Percorsi del Gusto, verranno sviluppati all'interno dello storico progetto L'Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio IAI -Iniziativa adriatico ionica, Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico ionica). Konsum srl di Cornuda  è l'Azienda Partner d'informazione del viaggio del gusto, alla ricerca degli inediti del buon e bello vivere. La proposta Uno dei 13 Percorsi Internazionali riguarda Le Terre di Collina : il Montello e i ...

La Montagna dell'Informazione – Il Salumificio Testini porta la Valtellina nei progetti europei

Immagine
I giornalisti e i comunicatori della rete Borghi d'Europa avevano inserito la Valtellina nel progetto L'Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio Iai- Iniziativa adriatico ionica, Forum Intergovernativo per la cooperazione internazionale nella regione adriatico ionica), nel Percorso Internazionale La Montagna dell'informazione. A settembre 2025 una delegazione di operatori del mondo dell'informazione visiteranno  la Valtellina, visitando anche la Mostra Il senso del vino a Palazzo Besta, in quel di Teglio. Giorgio Gianatti di Montagna  accoglierà un gruppo di giornalisti nella sua Cantina. Così, grazie alle sue indicazioni, Borghi d'Europa conoscerà il  Salumificio Testini  e i suoi prodotti artigianali. “ Era il 1982 – ci racconta Stefania Testini-, quando Alberto Testini e i Fratelli Rotella intrapresero la strada di produttori nel settore alimentare proseguendo un'attività artigiana già avviata dai primi del Novecento all'insegna della qualità e de...

Konsum srl partecipa al progetto europeo Il Cammino delle Identità

Immagine
   Da fine agosto 2025  Borghi d'Europa promuove la seconda edizione de Il Cammino delle Identità, I Percorsi Internazionali, "Borghi d'Europa - commenta Valentino De Faveri, ceo di Konsum srl-, riparte dallo straordinario intervento del Poeta Andrea Zanzotto, che , nel 1976, donava ai giornalisti fondatori della rete europea di informazione, un testo profetico, destinato al libro Treviso, l'Altra. " Conoscere il passato e il presente per meglio preparare il futuro "  : da qui si snoda l'itinerario di conoscenza che Borghi d'Europa allarga alla riflessione  di oltre cento delegati, per approfondire le 'parole' chiave di tante storie raccolte in questi anni. Il 2025 celebra anche il 25° Anniversario della nascita della IAI (Iniziativa adriatico ionica,Forum intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico ionica), che Patrocina il Progetto L'Europa delle scienze e della cultura. Konsum srl è partner d'informazione ...

27 giugno, alla Mole Vanvitelliana DI Ancona CelebrazionE DEL 25* Anniversario della nascita della IAI (Iniziativa Adriatico Ionica)

Immagine
  L'impegno di Borghi d'Europa nel progetto “L'Europa delle scienze e della cultura” (Patrocinio IAI) Il 2025 rappresenta il 25° anno dalla nascita della IAI (Iniziativa Adriatico Ionica), che è un forum intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico-ionica. La IAI ha origine il  19 - 20 maggio 2000  con la firma ad Ancona, da parte dei Ministri degli Affari Esteri di 6 Paesi rivieraschi (Albania, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Grecia, Italia, Slovenia), della “Dichiarazione di Ancona” sulla cooperazione regionale quale strumento di promozione della stabilità economica e politica e del processo di integrazione europea. Ai 6 membri originari si sono aggiunti l’Unione di Serbia-Montenegro nel 2002 (in seguito alla scissione del 2006, sia la Serbia sia il Montenegro hanno mantenuto la membership nell’Iniziativa) e la Macedonia del Nord nel 2018, la cui adesione è stata promossa dall’Italia nel corso del suo anno di presidenza dell’Iniziativa (Giugno 2017...

I Mulini del Gusto e le Vie del Pane – Il Panificio Piccolo di Fossalta di Piave nei progetti europei

Immagine
“Fare buon pane non è da tutti poichè richiede oltre all'esperienza, una vocazione tutta particolare e una disponibilità non comune al sacrificio. Fare buon pane è l'utilizzo di acqua, lievito e ottima farina senza l'ausilio di quegli ingredienti che tendono ad elaborare il prodotto finale. Fare buon pane è la produzione artigianale seguendo le più antiche ricette fate di impasti preparati usando tecniche selezionate.” Ecco, racchiuso in tre punti, il segreto del buon pane artigianale, secondo Giuseppe Piccolo, fornaio di Fossalta di Piave. Con Giuseppe ci siamo conosciuti alcuni anni orsono, in occasione del 'lancio' del Percorso Internazionale I Mulini del Gusto e le Vie del Pane. Un incontro felice, concretizzatosi con la registrazione di una trasmissione televisiva rimasta storica, per la sua brevità ed efficacia. Sei minuti di contenuti culturali. Aveva solo 15 anni quando Giuseppe iniziava ad imparare l'Arte del Panificatore a Bassano del Grappa nel forno ...

Eurovinum : Alto Piemonte – La Cantina la Smeralda a Briona (Novara)

Immagine
Sono riprese le varie attività ed eventi di valorizzazione e promozione del vino nella metropoli meneghina e Borghi d’Europa ha partecipato a Taste of Alto Piemonte, la rassegna promossa dal Consorzio di Tutela Nebbioli Alto Piemonte ed eccezionalmente presente a Milano grazie alla collaborazione con Ais Lombardia . Borghi d'Europa sviluppa dal 2019 il Percorso Internazionale Eurovinum, Il Paesaggio della vite e del vino, all'interno del progetto L'Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio IAI,Iniziativa Adriatico Ionica, Forum Intergovernativo per la cooperazione reionale nella regione adriatico ionica). Così i giornalisti e i comunicatori hanno potuto degustare i vini della  Cantina La Smeralda di Briona (Novara). "La base di partenza. la famiglia: l’unica cosa che non si sceglie, ed è andata meglio così Cantina la Smeralda nasce dalla volontà di riscoprire un territorio fortemente vocato alla viticoltura: l’Alto Piemonte. Le redini dell’azienda sono in mano a...

Eurovinum – C8 Wine di Stefano Candiotto nella rete europea dei buoni vini

Immagine
Stefano Candiotto ti guarda in modo deciso. Mi scordo per un attimo alcune spiacevoli esperienze legate alla degustazione del prosecco (non il suo,ovviamente!) Memorabile la nota imprenditrice di un altro settore che dopo aver acquisito nel Veneto Orientale un'azienda, mi suggeriva di degustare con Lei un 'prosecchino' di quelle zone benedette..... Scherzi del destino. La risposta : " Cara signora, il prosecchino se lo beva lei !" Stefano ha una storia singolare. Fin dal 2012, preso dalla passione per il vino, ha lavorato nel settore commerciale, per aziende nazionali ed estere. Poi la voglia di proporre un qualcosa di proprio. Così è nata C8 Wine, con una linea di tre vini (rigorosamente prosecco), fioriti nella zona della DOCG Conegliano-Valdobbiadene, a Refrontolo e Farrò. "Immerso tra le lunghe distese dei vigneti dei colli , mi dedico con passione per creare un bere diverso cominciando dall’essenza della terra. Terra amata nel giusto modo per generare vi...